Inaugurato il FFQ Book, il nuovo percorso letterario della quinta edizione del Forum del Futuro Quotidiano.

Lo scorso 14 aprile abbiamo ospitato, presso gli spazi del nostro 3E Lab di Novara, l’imprenditore Oscar Farinetti, che ha presentato il suo nuovo libro "Hai mangiato?"

L’incontro ha inaugurato il FFQ Book, il nuovo percorso letterario della quinta edizione del Forum del Futuro Quotidiano, nato nel 2020. Il Forum ha preso avvio come un progetto pensato per affrontare le sfide odierne e del futuro prossimo attraverso discussioni, riflessioni e proposte concrete su questioni che caratterizzeranno la vita quotidiana delle persone.
L’obiettivo? Quello di raccogliere idee e visioni per un futuro più equo e sostenibile, affrontando temi come l'ambiente, la tecnologia, l'economia, il lavoro, la salute e l'istruzione. 
Gli appuntamenti e il confronto hanno come scopo quello di sensibilizzare l'opinione pubblica e influenzare politiche pubbliche.

In sala ad assistere all’evento esponenti delle realtà imprenditoriali più rappresentative del territorio novarese, enti di categoria, istituzioni, associazioni del terzo settore.

L’occasione è bella perché vengo a presentare il mio libro a casa di un amico che è un grande imprenditore, che fa anche questi regali al territorio. Mi piacciono gli imprenditori che si impegnano, da questo punto di vista!” Apre così Farinetti, che aggiunge “questo libro si intitola ‘Hai mangiato’ ma non parla di cibo. Ma si ispira alla celebre frase di Elsa Morante che ritiene la domanda ‘Hai mangiato’ la forma più sublime di dire ‘Ti voglio bene’. Il cibo, come momento di condivisione, in questi racconti è più un espediente per narrare e intrecciare la vita di figure celebri come Michelangelo Pistoletto, Umberto Eco, Giovanni Treccani, ma anche di personaggi più nell’ombra, come quello di una cameriera che sognava Marylin Monroe” e conclude, prima di addentrarsi nelle storie dei suoi personaggi “Come sottotitolo abbiamo voluto mettere ‘Per prendersi cura del genere umano’. È un momento in cui abbiamo bisogno di prenderci un po' cura di noi, perché stiamo deviando, in tanti modi. Sono tutte storie molto analogiche, perché ultimamente sto notano che il grande solco tra coloro che frequentano molto i social e coloro che ne restano fuori è un solco che sta diventando un buco immenso, e non è bello. Allora ho raccontato queste storie per recuperare il piacere per la storia, posto che il raccontare storie è quello che ci ha differenziato dal genere animale - siamo diventati umani grazie alle storie – e la nostra mente è conformata per raccontare delle storie. Credo che sia importante tornare a raccontarcele. Così ho provato a farlo con questo libro, a partire da ventidue fotografie di Bruno Murialdo, che mi hanno ispirato.”

Il Forum del Futuro quotidiano, che in questi anni ha avuto il suo momento centrale all’interno dei dibattiti portati sull’Arena dell’evento biennale it’s Elettrica Lab, vuole tornare ad essere un appuntamento cadenzato, per offrire al nostro territorio momenti di condivisione, utile anche a fare sistema con tante realtà che lo caratterizzano.

Il prossimo appuntamento è previsto a giugno, sull’attualissimo tema dell’Intelligenza Artificiale, fenomeno che non possiamo più ignorare.

Per restare sempre aggiornato sui prossimi incontri del Forum del Futuro Quotidiano visita il sito.