
Mettere a disposizione competenze, servizi e network per offrire una risposta concreta alle esigenze all'end user
Lo scorso 2 aprile abbiamo preso parte al convegno di chiusura del ciclo di incontri dell'Osservatorio Internet of Things, presso il Politecnico di Milano, partecipando all’appuntamento “IoT Will Rock You: sempre più pervasivo, sempre più intelligente.
Come partner dell’Osservatorio IoT, abbiamo preso parola con l’intervento di Raffaele Veneruso, Direttore Commerciale e Marketing Strategico, sul tema “Il futuro dell’Internet of Things: energia, dati e Intelligenza Artificiale”.
Il mercato IoT in Italia prosegue la sua crescita anche nel 2024 (+9%) e raggiunge un valore complessivo di 9,7 miliardi di euro. Cresce anche il numero di dispositivi connessi attivi (155 milioni a fine 2024, 2,6 per abitante, +10% vs 2023), a testimoniare la pervasività crescente delle applicazioni. Si tratta di un buon risultato, poco al di sotto di quello osservato a livello globale e ben superiore rispetto all’andamento complessivo del mercato digitale italiano*.
In un contesto in cui cresce l’interesse su tale tematica, così centrale da parte delle aziende, complici anche le evoluzioni normative nella gestione dei dati, gli obblighi previsti sul fronte della riduzione dei consumi energetici e i nuovi investimenti in programma in progetti 5.0, come Comoli Ferrari affronta sfide e opportunità che l’innovazione energetica ci richiede?
“Oggi il limite non è certamente la tecnologia, ma, piuttosto, la nostra capacità di conoscerla, integrarla e metterla a sistema.” sottolinea Raffaele Veneruso “occorre integrare competenze, conoscenze e capacità in una logica di sistema, per gestire al meglio le occasioni di business che questa transizione energetica ci pone di fronte.”
Il nostro ruolo, come Azienda, va ben oltre la distribuzione: vogliamo essere un abilitatore di soluzioni che nascono dall’integrazione di esperienze, competenze, servizi e supporto.
Siamo convinti che l’innovazione energetica sia un ottimo pretesto per iniziare a fare sistema.
Questa è la vera sfida del momento: essere parte attiva - non solitaria – dal pre al post-vendita, investendo nel network che abbiamo costruito in questi ultimi anni per metterlo al servizio di ogni stakeholder, nell’ottica di offrire un servizio davvero completo, a 360 gradi.
*dati estratti dalla ricerca dell’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano, aprile 2025.