
All’interno delle iniziative del Ministero delle Imprese e del Made in Italy Comoli Ferrari racconta la sua esperienza come partner dell’ITS Academy Rizzoli.
Lo scorso 15 aprile, in occasione della Giornata del Made in Italy, all’interno delle iniziative del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Comoli Ferrari ha preso parte all’evento online “Filiera dell'Energia, eccellenza del Made in Italy”.
Un incontro dedicato alla conoscenza del settore italiano dell'energia con focus sulle opportunità professionali, in cui condividere l’esperienza come partner dell’ITS Academy Rizzoli.
I cinque partner della scuola di eccellenza ad alta specializzazione – Schneider Electric, Comoli Ferrari, Omnicon, F.M. Automazione, Mondini SpA. - con il supporto di Confindustria, hanno presentato le sfide della transizione energetica e digitale e le opportunità del corso.
Un viaggio tra innovazione tecnologica, efficienza energetica, competenze, che ha avuto al centro le prospettive delle nuove generazioni.
Per Comoli Ferrari è intervenuta Benedetta Ragazzola, Strategy Advisor dell’azienda e responsabile del progetto ITS per l’azienda ““Il modello di formazione adottato nel percorso di ITS Academy, orientato a un value network, ha superato il concetto tradizionale di filiera, creando una collaborazione win-win tra aziende che condividono un obiettivo comune.” spiega Benedetta Ragazzola, e aggiunge: “Stiamo formando profili specializzati, facilitando il matching tra domanda e offerta di lavoro e accelerando l’inserimento dei giovani in ruoli tecnologici avanzati. Questo ha migliorato la fidelizzazione dei talenti e la competitività delle aziende coinvolte. Inoltre, abbiamo abilitato progetti di trasformazione digitale ed energetica per noi e i nostri clienti.”
Il futuro digitale e sostenibile delle imprese italiane è affidato alle competenze e alle idee di nuovi specialisti che integrano i mondi dell’industria, dell’energia e del digitale: professionisti di cui c’è enorme richiesta e che si possono formare soltanto attraverso una stretta collaborazione tra tutti gli attori coinvolti.
Le nuove esigenze di mercato ci ribadiscono ogni giorno la necessità di ridare valore ad una formazione tecnico specialistica. Come azienda riteniamo necessario fare la nostra parte per colmare il gap di competenze e per distinguerci in termini di attrattività. La filiera dell’elettrico a di fronte a se anni di grande fermento per rispondere alle esigenze della transizione energetica: occorre farsi trovare pronti.