
Comoli Ferrari sponsor tecnico alla “Sustainable Electric Cars Race for Students - Gara Nazionale di Mobilità Sostenibile” di Rimini.
The Energy Transition Expo ha trasformato, per il terzo anno di fila, il quartiere fieristico e Rimini nel cuore pulsante della transizione e dell’efficienza energetica.
Il più importante evento europeo dedicato alle tecnologie, ai servizi, alle soluzioni integrate per l’efficienza energetica e per le energie rinnovabili - in Italia e nel bacino del Mediterraneo -, il KEY Energy, nei 3 giorni di manifestazione, ha affrontato i temi legati: al settore eolico, solare e fotovoltaico; alle prospettive dei parchi off-shore e degli accumuli di grande taglia e di lunga durata; all’efficientamento in ambito edilizio e industriale; alle diverse applicazioni dell’idrogeno, ma anche le soluzioni innovative per la mobilità elettrica, le infrastrutture di ricarica, lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili e l’agrivoltaico.
È all’interno di questo contesto che la Rete di Scuole per la Mobilità Sostenibile ha tenuto la seconda edizione della competizione “Sustainable Electric Cars Race for Students - Gara Nazionale di Mobilità Sostenibile”.
La Rete, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, nasce per promuovere e rafforzare attività di formazione per studenti e docenti sulla mobilità sostenibile e, attualmente, conta un totale di 51 Istituti aderenti. Comoli Ferrari ne fa parte, come partner, dalla sua fondazione, offrendo, grazie ai propri professionisti, contributi alla formazione per studenti e docenti, nonché materiali utili da destinare alla didattica o a eventi dedicati.
Anche in occasione dell’iniziativa andata in scena al KEY Energy di Rimini, Comoli Ferrari è intervenuta, come sponsor tecnico, fornendo batterie per i veicoli che fossero durevoli, adatte per peso, tensione e dimensione.
La gara ha coinvolto, quest’anno, 16 Istituti Tecnici per 17 Team (non tutti ancora aderenti alla Rete), raddoppiando, di fatto, la presenza della prima edizione, per un totale di circa 100 studenti coinvolti.
Con una partecipazione in maggioranza proveniente dal nord Italia, gli Istituti che hanno aderito sono stati:
Itt Allievi Sangallo, di Terni; I.T.I.S. "A. Volta", di Alessandria; Iss Ferraris Pancaldo, di Savona; I.I.S. Castelli, di Brescia; Istituzione Scolastica Di Istruzione Liceale Tecnica E Professionale, di Verres; Itts C. Grassi, di Torino; Iis L. Cerebotani, di Lonato Del Garda (Bs); Itis G.B. Pininfarina, di Moncalieri; Ipsia "A.Pacinotti", di Pontedera; Istituto Tecnico Industriale Statale I.T.I.S. "Mario Delpozzo" Cuneo; Iis Ferrari Di Maranello; Iis Vallauri, di Fossano, Itts O. Belluzzi - L. Da Vinci, di Rimini; Fondazioni Its Academy Mobilità Sostenibile + Greentech Piemonte (Team Misto), di Torino; Istituto Tecnico Tecnologico E. Fermi, di Francavilla Fontana (Due Squadre); Ipsia Leon Battista Alberti, di Rimini.
Per la manifestazione ogni scuola ha realizzato un veicolo in scala ridotta, radiocomandato, a propulsione elettrica. Il risultato della gara non è stato determinato solo dalla performance in pista: progettazione, costruzione e assemblaggio, design ed ecosostenibilità tra le variabili che hanno contribuito all’ottenimento dei punti per ciascun team.
Gli studenti hanno pertanto lavorando per mesi al prototipo prima di testarlo in pista, dovendo utilizzare competenze tecniche, nonché creative, oltre che avanzare valutazioni trasversali circa la potenza di motore e batteria, e spazi occupati dagli stessi materiali, che hanno ricevuto, come da regolamento, solamente la mattina stessa dell’inizio delle competizioni.
Strategie anche di gara, rispetto al peso del veicolo e dei rivestimenti utili a facilitare la corsa, sono state messe al vaglio dei team più lungimiranti.
Studenti e docenti, unanimi, hanno sottolineato come le competenze acquisite con questo progetto potranno essere estremamente utili per l’ingresso attivo nel mondo del lavoro, oggi fortemente improntato a soddisfare i bisogni della transizione energetica.
Siamo orgogliosi di essere partner attivo nella formazione specialistica e a supporto della cultura della sostenibilità.
Congratulazioni al vincitore di questa edizione, l’Istituto Istruzione Superiore “G. Vallauri” di Fossano.